Video sulla Viareggio Bastia Viareggio del 1967
Questo bel video amatoriale è stato messo su You Tube da Boghammarint nel 2010. Boghammar è un cantiere storico svedese che ha prodotto negli anni sessanta-settanta anche alcuni scafi offshore,tra cui lo "Speedy Gonzales" protagonista di questo video.
Nell'estate del 1967 infatti questa barca venne a correre nel Mediterraneo,disputando il Trofeo Napoli e la Viareggio-Bastia-Viareggio,rimediando però solo dei ritiri in entrambe le prove.
Il breve filmato,solo 2' e 44'' inizia con la piccola barca sul carrello ferma ad un distribuitore di benzina,lungo quello che sembra essere l'inizio del Viale dei Tigli.
Poi la scena passa ad una panoramica della banchina d'attracco della VBV al sabato(?),davanti alla Capitaneria di Porto,con il "Budda" anch'esso sul carrello trainato da una Fiat. Poi,in acqua,il solo "Speedy Gonzales"(probabilmente tutte le altre barche sono fuori in prova) e una panoramica di parte della darsena Europa.
Poi si passa alle prove in mare,iniziando con alcuni passaggi ravvicinati del nuovo "Indiana" dei Cantieri San Lorenzo,mentre si lavora sul timone della barca svedese.
La scena successiva ritorna sulla banchina della VBV,questa volta piena di barche concorrenti in acqua e di spettatori.Dovrebbe essere la mattina prima del via. Si notano l' "Ulixes II",il "Momma Maritime" di Lewis,il "Thunderstreak II" di Rodman e Petroni,lo stesso "Speedy Gonzales",il "Budda" di Russo e Gagliotta e lo "Gnam IV" di Mangini.
Cambio di scena ed ecco il momento del via,Aronow è già passato,mentre viene inquadrato il Cosca "Gemini 24" di Maestrelli,poi subito dopo lo "Speedy Gonzales",seguito dal "Thunderstreak II" di Rodman,il "Delta" dei Gardner,il "Budda" di Russo,il "Terry Ann" di Sirois,il "Delta Synthesis" di Gargiulo,l' "Ulixes II" di Micheletti,l' "Ultima Volta"di Baglietto,il "Baby Maritime" di Shead e il "Momma Maritime" di Lewis.
Il filmato si conclude con un primo piano di una Fiat 500 e una NSU Prinz ad indicare per questi svedesi le auto simbolo di queste loro 'vacanze italiane'.
Fra i video di Boghammarit anche uno interessante sulla Bahamas '500 sempre del 1967,dove partecipò una barca gemella dello "Speedy Gonzales".
Nell'estate del 1967 infatti questa barca venne a correre nel Mediterraneo,disputando il Trofeo Napoli e la Viareggio-Bastia-Viareggio,rimediando però solo dei ritiri in entrambe le prove.
Il breve filmato,solo 2' e 44'' inizia con la piccola barca sul carrello ferma ad un distribuitore di benzina,lungo quello che sembra essere l'inizio del Viale dei Tigli.
Poi la scena passa ad una panoramica della banchina d'attracco della VBV al sabato(?),davanti alla Capitaneria di Porto,con il "Budda" anch'esso sul carrello trainato da una Fiat. Poi,in acqua,il solo "Speedy Gonzales"(probabilmente tutte le altre barche sono fuori in prova) e una panoramica di parte della darsena Europa.
Poi si passa alle prove in mare,iniziando con alcuni passaggi ravvicinati del nuovo "Indiana" dei Cantieri San Lorenzo,mentre si lavora sul timone della barca svedese.
La scena successiva ritorna sulla banchina della VBV,questa volta piena di barche concorrenti in acqua e di spettatori.Dovrebbe essere la mattina prima del via. Si notano l' "Ulixes II",il "Momma Maritime" di Lewis,il "Thunderstreak II" di Rodman e Petroni,lo stesso "Speedy Gonzales",il "Budda" di Russo e Gagliotta e lo "Gnam IV" di Mangini.
Cambio di scena ed ecco il momento del via,Aronow è già passato,mentre viene inquadrato il Cosca "Gemini 24" di Maestrelli,poi subito dopo lo "Speedy Gonzales",seguito dal "Thunderstreak II" di Rodman,il "Delta" dei Gardner,il "Budda" di Russo,il "Terry Ann" di Sirois,il "Delta Synthesis" di Gargiulo,l' "Ulixes II" di Micheletti,l' "Ultima Volta"di Baglietto,il "Baby Maritime" di Shead e il "Momma Maritime" di Lewis.
Il filmato si conclude con un primo piano di una Fiat 500 e una NSU Prinz ad indicare per questi svedesi le auto simbolo di queste loro 'vacanze italiane'.
Fra i video di Boghammarit anche uno interessante sulla Bahamas '500 sempre del 1967,dove partecipò una barca gemella dello "Speedy Gonzales".
Viareggio-Gorgona-Viareggio 1985
Questo video di 2'12'' fu trasmesso dal canale Italia 1 ,nel 1985.
Un doveroso ringraziamento va all'amico Graham Stevens che ha conservato nel suo prezioso archivio questo documento.
Un doveroso ringraziamento va all'amico Graham Stevens che ha conservato nel suo prezioso archivio questo documento.
Viareggio-Bastia-Viareggio 1986
Ancora un filmato,questa volta di 6',trasmesso da Italia 1 nel 1986 e proveniente dall'archivio di Graham Stevens.
That's Offshore! - Questo è Offshore!
è il titolo di questo filmato tratto da un documentario sul team Alitalia-Cigahotels del 1977,in cui si vedono i momenti salienti della finale dei Campionati Mondiali Offshore svoltisi a Key West,in Florida. E' stata scelta questa gara perchè si svolse con un mare abbastanza formato che mise a dura prova uomini e mezzi,per mostrare come si possa intendere una vera gara Offshore. Per la cronaca la gara vide il dominio dello Scarab 38' "Kaama" della prima futura e unica donna Campione del Mondo della specialità,l'americana Betty Cook che bissò l'impresa due anni dopo a Venezia,quella volta su una mare totalmente piatto però.
Secondo classificato fu un altro statunitense,Joel Halpern con uno dei suoi "Beep Beep",Cobra 38',mentre terzo arrivò Guido Niccolai su "Alitalia Due",costruito dalla CUV per conto dei Cantieri Picchiotti e del Team Alialia-Cigahotels. Tutte e tre le barche montavano una coppia di efb MerCruiser,mentre le prime due erano costruite in Kevlar 49 e la terza in alluminio.
Le immagini mostrano altri protagonisti di quegli anni,come l'inglese Doxford che si presentò con il catamarano Cougar 38' in legno "Limit Up", che si ritirò quasi subito,poi il Bertram 38' anch'esso in Kevlar 49,"Copper Kettle",per il ristoratore americano di origine italiana Sandy Satullo,con a bordo l'australiano Arnold Glass,il bianco Cigarette di 40' "Slingshot" dell'australiano Peter Dean,abituato a correre su acque agitate e ancora un bianco Cigarette ma di 35',"Anheuser Bush Natural Light" di Joey Ippolito,lo scafo che era diventato Campione del mondo l'anno prima nelle mani di Tom Gentry,poi il "Powerboat Magazine Special" dell'editore Bob Nordskog,un Cigarette di 39' il primo costruito in Kevlar dal noto cantiere e infine l'altro scafo viareggino "Alitalia Uno" di Cosentino,compagno di squadra di Niccolai,che sarà costretto ad abbandonare a causa di una forte contusione facciale del pilota dopo una violenta ricaduta in acqua dello scafo. Cosentino si rifarà con gli interessi l'anno dopo con la stessa barca a Mar Del Plata,in Argentina,su un mare ancora più duro,vincendo il Titolo Mondiale.
Godetevi questi 7 minuti e 42" di vero Offshore!
Secondo classificato fu un altro statunitense,Joel Halpern con uno dei suoi "Beep Beep",Cobra 38',mentre terzo arrivò Guido Niccolai su "Alitalia Due",costruito dalla CUV per conto dei Cantieri Picchiotti e del Team Alialia-Cigahotels. Tutte e tre le barche montavano una coppia di efb MerCruiser,mentre le prime due erano costruite in Kevlar 49 e la terza in alluminio.
Le immagini mostrano altri protagonisti di quegli anni,come l'inglese Doxford che si presentò con il catamarano Cougar 38' in legno "Limit Up", che si ritirò quasi subito,poi il Bertram 38' anch'esso in Kevlar 49,"Copper Kettle",per il ristoratore americano di origine italiana Sandy Satullo,con a bordo l'australiano Arnold Glass,il bianco Cigarette di 40' "Slingshot" dell'australiano Peter Dean,abituato a correre su acque agitate e ancora un bianco Cigarette ma di 35',"Anheuser Bush Natural Light" di Joey Ippolito,lo scafo che era diventato Campione del mondo l'anno prima nelle mani di Tom Gentry,poi il "Powerboat Magazine Special" dell'editore Bob Nordskog,un Cigarette di 39' il primo costruito in Kevlar dal noto cantiere e infine l'altro scafo viareggino "Alitalia Uno" di Cosentino,compagno di squadra di Niccolai,che sarà costretto ad abbandonare a causa di una forte contusione facciale del pilota dopo una violenta ricaduta in acqua dello scafo. Cosentino si rifarà con gli interessi l'anno dopo con la stessa barca a Mar Del Plata,in Argentina,su un mare ancora più duro,vincendo il Titolo Mondiale.
Godetevi questi 7 minuti e 42" di vero Offshore!
GENOVA-VIAREGGIO Gara motonautica del 29 Luglio 1936
Già prima della guerra Viareggio fù protagonista di una delle prime gare di motonautica che si svolsero nei mari italiani,come lo testimonia questo video dell'archivio dell'Istituto Luce reso pubblico su You Tube.
<iframe width="420" height="315" src="http://www.youtube.com/embed/h-64KqVdBZs" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
<iframe width="420" height="315" src="http://www.youtube.com/embed/h-64KqVdBZs" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>